|
|
I
lieviti sono funghi microscopici che appartengono, per la maggior parte, al
gruppo degli Ascomiceti. Sono molto diffusi in natura e svolgono un ruolo
considerevole nell’elaborazione e nella trasformazione dei prodotti
alimentari, per esempio la fabbricazione del vino. Questi lieviti si trovano
sulla buccia dell’acino maturo, dove sono trattenuti dalla pruina (copertura
cerosa della buccia a forma di scaglie). La loro disseminazione nel vigneto è
dovuto a drosofile (piccole mosche abbondanti attorno al materiale vinario).
Dopo la vendemmia, gran parte dei lieviti muore: tuttavia alcuni sopravvivono
allo stato di spore, nel suolo e nei magazzini. La primavera seguente, sono
“germi” pronti che attendono solo un ambiente favorevole per svilupparsi di
nuovo. Nei paesi tradizionalmente viticoli, i lieviti, riproducendosi anno dopo
anno, si sono a poco a poco adattati al clima e alla natura della vendemmia.
Grazie a una vera e propria selezione naturale, si sono create delle “razze”
di lieviti per ogni tipo di vino. |
www.itas-dannunzio.it |