Scambi e prestiti lessicali tra l'antico ed il moderno nelle principali lingue europee

Home ] Su ]

Tedesco ed Italiano

 

 

Premessa

0gni lingua � un polisistema cio� una forma di polilinguismo imperfetto. Si pu� fare una distinzione tra lingue mescolate" e lingue introverse"; le prime hanno un volto pi� variegato, risultano pi� familiari e
quindi pi� accessibili. Le seconde invece sono meno tolleranti all'inserimento di parole straniere e hanno pertanto minor possibilit� di diffusione. Sono lingue mescolate per esempio, l'inglese, il francese e il romeno; sono lingue introverse il tedesco, il russo, l'italiano. Italiano e tedesco sono lingue tendenzialmente poco ricettive verso le influenze esterne; � per questo motivo che nel corso della
storia lo scambio tra queste lingue � abbastanza limitato.

L'italiano ha influenzato il tedesco in certi settori specifici, e in particolare quello del commercio
nel 1400, e quello delle lettere e delle arti, nello specifico quello della musica nel 1500-600 ma anche 1700.
L'italiano ha influenzato il tedesco in certi settori specifici, e in particolare quello del commercio
nel 1400, e quello delle lettere e delle arti, nello specifico quello della musica nel 1500-600 ma anche 1700.

Il tedesco ha influenzato l'italiano in una fase arcaica, circa dal 476 al 960 d.C., periodo delle invasioni barbariche, in cui termini germanici hanno lasciato le loro tracce nella lingua italiana. Altre influenze del tedesco sono riscontrabili nel 1700 e nel corso di tutto il 1800 e inizi dei 1900. Il tedesco ha influenzato l'italiano in una fase arcaica, circa dal 476 al 960 d.C., periodo delle invasioni barbariche, in cui termini germanici hanno lasciato le loro tracce nella lingua italiana. Altre influenze del tedesco sono riscontrabili nel 1700 e nel corso di tutto il 1800 e inizi dei 1900.

In questi ultimi due periodi i termini che entrano a far parte della lingua italiana sono di varia natura: dal campo militare a quello dei minerali, o a quello persino delle voci di scherno, entrate a far parte del linguaggio popolare durante la dominazione degli Asburgo in Nord - Italia, e tuttavia oggi non pi� usati.

1400

Si ha un'intensa influenza dell'italiano sul tedesco per quanto riguarda i termini commerciali, proprio perch� con gli altri paesi europei e mediterranei si svolge un traffico assai intenso, per terra, e per mare. Si ha un notevole movimento di persone, sia entro gli stati stessi, sia tra stato e stato, con importanti conseguenze culturali e anche linguistiche.

Appartengono a questo periodo i termini di COMMERCIO:

Italiano

Tedesco
Netto Netto

brutto (=lordo, dall'It. "rozzo")

Brutto

rischio

Risiko

cassa

Kasse

banca

Bank

bancarotta

Bankrott

conto

Konto

credito

Kredit

franco

Franko

Per quanto riguarda l'ambito dei VIAGGI, e degli strumenti usati per tracciare le rotte si ha:

barca

Barke

compasso

Kompa�

1500-1600 ma anche 1700

Con il fenomeno del Rinascimento nel 1500 e poi dell’Illuminismo nel 1700, si assiste alla diffusione di termini musicali ed artistici, dato l'interesse dell'uomo verso tutte le arti e le scienze, L'uso convenzionale di termini italiani nella musica di tradizione occidentale, risale alla prima met� del 1600, ed � uno dei fenomeni che testimoniano l'enorme influenza che la musica italiana esercit� in Europa per tutto il secolo XVII e parte del XVIII. 'imitazione e l'assimilazione delle forme del nuovo stile italiano, portarono i musicisti europei ad adottare quelle parole per indicare modi diversi di esecuzione musicale. Questo 1essico" divenne gi� alla fine del 1600 una sorta

di codice musicale internazionale tra i compositori europei.

Appartengono a questo periodo i termini MUSICALI:

Italiano

Tedesco

adagio

Adagio

duetto

Duett

cappella (= gruppo di musici e cantori addetti a una chiesa)     

Kapelle

mottetto (= breve componimento in  rima di tono arguto)

Motette

sonata

Sonate

baritono

Bariton

soprano

Sopran

tenore

Tenor

Altri termini MUSICALI dovuti agli scambi dell'Italia con Innsbruck e Praga sono:

aria

Arie

allegro

Allegro

concerto

Konzert

opera

Oper

violino

Violine

fuga

Fuge

pittoresco

pittoresk

pianoforte

Pianoforte e Fortepiano

mandolino

Mandoline

violoncello

Cello

bravo

Bravo ( come esclamazione)

Parallelamente, accanto alla diffusione di termini musicali, l'italiano influenza il tedesco anche in altri settori:

sono del 1500 alcune denominazioni di CIBI, nate sul modello italiano:

Italiano

Tedesco

maccheroni

Macaronen

carciofo ( in Italia sett. = "articiocco" )

Artischocke

� del 1600 il termine: sedani Sellerie

Alcuni termini riferiti alla VITA MILITARE o VESTITI:

Italiano

Tedesco

Cannone

Kanone

comando

Kommando

granata

Granate

allarme

Alarm

soldato

Soldat

caporale

Corporal (oggi = der Gefreite)

cappuccio

Kapuze

piffero (qui risulta ben riconoscibile il legame con il tedesco)

Pfeife

Da parole germaniche hanno preso radice nella traduzione italiana i termini: martora, tasso, sapone, stalla, roba, rubare, fresco, smarrire.

1700

La conoscenza del tedesco � molto scarsa, malgrado la potente influenza politica esercitata dall'Austria e il conseguente scambio di persone e i viaggi non rari nelle due direzioni. Solo tardi, in et� preromantica, si comincia in Italia ad avere notizia di alcuni autori tedeschi e se ne fanno traduzioni. Nonostante ci�, dai paesi tedeschi viene la moda dei caffe�us, quella degli sv�meri che sono un tipo di carrozza.

Esistono delle influenze del tedesco nel CAMPO CULINARIO:

Italiano

Tedesco

chifel

Kipfel

Dal campo dei MINERALI derivano i termini:

cobalto

Kobalt

nickel o n�ccolo

Nickel

spizio ( = cuspide, nel senso di vetta di montagna o punta affilata).

Spitz

1800

La conoscenza del francese nel primo Ottocento � senza dubbio pi� diffusa che non quella dei tedesco, poich� dopo il 1796 si ha un consolidamento della potenza francese in tutta l'Italia peninsulare. Tuttavia vi � in Italia la presenza del dominio austriaco, e quindi non mancano le traduzioni letterarie e non letterarie dal tedesco, come pure dall'inglese. Possiamo citare per� qualche termine militare (feldmaresciallo), oppure qualche nome di moneta come la sv�nzica, sulla quale mi sembra opportuno richiamare l'attenzione perch� in relazione con la lingua friulana, che pur non essendo nota a tutti � comunque ancora viva nella nostra regione. Il termine sv�nzica trova infatti la sua traduzione nel friulano sv�nzighe, che era la lira austriaca del valore di venti soldi, pari a un terzo di fiorino. li primo conio in territorio italiano delle svanziche risale al 1823 nel Regno Lombardo Veneto, ma in Austria circolavano gi� da prima.
I sottomultipli d'argento erano la mezza svanzica e il quarto di svanzica. I multipli invece erano il mezzo scudo da tre svanziche, lo scudo da sei, la mezza sovrana da venti, e la sovrana da quaranta. Nel 1858 con il conio del nuovo fiorino, cento svanziche equivalevano a trentacinque fiorini.
Oramai, com'� facilmente intuibile, gli "austriacismi" dei Lombardo Veneto per esempio, sono quasi tutti dimenticati c'� per� da tener conto di quella particolare forma di sopravvivenza che � la toponomastica il nome degli " sculdasci ", e dei territori a loro sottoposti, le " sculdasce ", � sparito nell'uso, ma sopravvivono toponimi come "Casale di Scodosia" (Padova) e , alterato dall'etimologia popolare, "Scaldasole " (Pavia).

La tensione contro gli Austriaci occupanti, fece nascere alcune voci di scherno , come quella riportata nell'elenco seguente.

Qualche volta il tedesco � servito da tramite per voci di altre lingue dell'Europa orientale.

Presumibilmente dal tedesco "Kaiser"(=imperatore) si ha l'italiano: caiserlicchi (=austriaci).

Dal nome del maresciallo Radetzky si ha l'italiano: radeschi (= "pedata", perch� una volta il maresciallo Radetzky aveva dato un calcio al figlio, il quale aveva insultato un prete milanese).

Altre voci potrebbero essere:

dal tedesco: Pekesche (derivante dal polacco "bekiesza" = "mantello di pelliccia"), si ha nel dialetto toscano: pech�sce, pegh�sce, che "significa soprabito con lunghe falde".

Sono diffusi nell'italiano nella versione originale, vocaboli della filosofia, come per esempio

dal tedesco : Ichkeit ( che in italiano significa meismo )

Weltauschauung ( che in italiano significa visione del mondo ) Weltauschauung ( che in italiano significa visione del mondo )

Kulturgeschichte ( che in italiano significa storia della civilt� ) Kulturgeschichte ( che in italiano significa storia della civilt� )

Fine '800 e primi del 1900

In questi anni, un certo numero di germanismi giungono attraverso contatti culturali e contatti politici con la Germania, la Svizzera, l'Austria. Vengono trasmessi dal tedesco alcuni vocaboli concernenti la filosofia, e calchi come "autocoscienza" o "eticit�".

Ebbe grande eco il Krach della Borsa di Vienna nel maggio del 1873, e la parola onomatopeica da allora entr� nel linguaggio finanziario e in quello generale italiano. Le lotte del lavoro riecheggiano in qualche calco e nel titolo di giornale Avanti! (1896), che traduce l'analogo Vorw�rts! dal tedesco.

Per ci� che riguarda cibi e bevande, avviene il d�ffondersi dell'uso di birrerie alla tedesca, servito da cameriere (chellerine, dal tedesco Kellnerin), e l'importazione o imitazione di specialit� gastronomiche (W�rstel).

L'alpinismo e poi il turismo danno occasione a nuovi germanismi (Edelweiss, Alpenstock = bastone da montagna).

Dall'uso delle governanti tedesche (specialmente svizzere) viene il significato di "governante" attribuito a Fr�ulein dal tedesco = signorina), come ora per l'inglese "Miss".

Se ci si domanda invece l'origine del termine francobollo, verso il 1850, dopo l'esempio dell'Inghilterra che per prima adott� l'affrancatura da parte del mittente, abbiamo la testimonianza della circolazione del nuovo foglietto postale, come pure del nome stesso con cui venne da allora indicato, "francobollo" appunto, (dall'aggettivo "franco" = "esente da tasse", unito al nome "bollo"). Il termine per�, non � inglese, bens� una traduzione dal tedesco Franko - Marke, ovvero Frei - Marke, tanto pi� che per un certo periodo anche nell'italiano � comparso il trattino a sottolineare la composizione (franco - bollo).

Infine, i progressi della scienza conseguiti in Germania trovano eco in Italia anche nella terminologia: in linguistica si adotta largamente Ablaut, Umlaut, e si ricalcano altri termini.

Altri germanismi si riferiscono solo alle condizioni dei paesi rispettivi (Reichstag, Kulturkampf).

Il cammino di una lingua, lascia si dietro di s� le parole morte o dimenticate, ma non ci torna sopra; esse servono per rendere evidente la strada percorsa dalla lingua nella sua evoluzione.

In queste pagine si � cercato di cogliere i momenti storici pi� significativi, nei quali l'italiano e il tedesco si sono incontrati per dare e ricevere reciprocamente parole o modi di dire, e che essi siano in uso attualmente oppure no importa poco, poich� hanno comunque contribuito, ad arricchire l'evoluzione della lingua, sia per quanto riguarda l'ambito linguistico che quello concettuale (come quello filosofico per esempio).

Ma quand'� che una parola muore? Non esiste un unico fattore, ma pi� cause, davanti alle quali la parola deve arrendersi.

Come si � potuto vedere fino a qui, sono state elencate delle parole che fanno ancora parte del nostro patrimonio linguistico, ed altre che sono ormai scomparse, o perlomeno non pi� di uso corrente.

Un termine scompare quando ha un preciso riferimento storico molto lontano dall’attualit�, quando risulta incomprensibile ai pi�, quando si perde passando dai vecchi ai nuovi dizionari, quando se riferito a oggetti, materiali, abiti, strumenti musicali, o armi, questi non sono pi� in uso.

 

Precedente ] Home ] Su ] Successiva ]